X

Tecnologia, innovazione operations

Il libro, scritto da Alberto Grando e Salvatore Vicari, offre una panoramica completa su come la tecnologia influenzi l’innovazione e la gestione aziendale.

 

“La tecnologia è diventata un fattore chiave per la crescita economica e la competitività delle imprese. L’adozione di nuove tecnologie può migliorare l’efficienza, ridurre i costi e consentire l’innovazione.”

 

L’affermazione della produzione industriale nasce infatti con le innovazioni e le tecnologie della prima Rivoluzione industriale. Oggi siamo nella quarta rivoluzione industriale in cui, grazie soprattutto allo sviluppo delle scienze cognitive e in particolare dell’intelligenza artificiale, viene automatizzata una facoltà del tutto nuova, che mai prima era stato possibile svolgere da soggetti diversi dall’essere umano: la capacità di apprendere.

Troverete che nella prima parte del libro viene approfondito il ruolo della tecnologia nello sviluppo economico, mettendo l’accento sul tema dell’intelligenza artificiale e affrontando anche i dilemmi etici che sono inevitabilmente collegati al suo utilizzo.

Una particolare attenzione poi viene data ai modelli di evoluzione tecnologica e alle implicazioni di natura manageriale. Come la tecnologia diventi innovazioni di prodotto e di processo. Vengono anche esaminate le modalità organizzative adottate dalle imprese per sviluppare nuovi prodotti e servizi e le decisioni strategiche legate alle opportunità e a i tempi relativi all’innovazione.

 

“Le imprese devono sviluppare strategie innovative per rimanere competitive. Ciò può includere l’investimento in ricerca e sviluppo, l’acquisizione di start up tecnologiche o la collaborazione con altre aziende.”

 

Nella seconda parte del libro si affronta il tema della gestione delle “operations”, con la descrizione delle caratteristiche e delle tipologie dei sistemi di produzione di beni e di erogazione di servizi, dei più diffusi strumenti impiegati negli approcci di lean management cioè la “gestione snella” delle attività di una azienda, che mira a ottimizzare i processi aziendali riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza.

 

“La gestione delle operazioni aziendali riguarda l’ottimizzazione dei processi interni. Ciò include la pianificazione della produzione, la gestione delle scorte e la logistica.”

 

Nella parte finale del volume vengono presentate le recenti innovazioni che qualificano 1° Operations management sotto il profilo delle tecnologie digitali che stanno trasformando la produzione industriale e la catena di approvvigionamento, per poi concludere con alcune indicazioni in merito ai temi di progettazione e gestione degli assetti industriali globali.

 

Quindi non resta che leggere questo libro e valutare come applicare gli spunti e le idee che gli autori suggeriscono per continuare a Innovare la vostra impresa con l’utilizzo delle Tecnologie attuali e quelle che arriveranno.

Buona Innovativa lettura!

Antonella Scorzon:
Related Post