Share This Article
Settembre è considerato, dalla maggior parte degli imprenditori e dei professionisti, il mese in cui si definiscono gli obiettivi per la seconda parte dell’anno.
Ricordo con un piacere misto di sudore, le calde giornate intere, tra fine Luglio e fine Agosto, investite a riorganizzare gli Obiettivi di Vendita dei miei Collaboratori per l’ultimo quadrimestre dell’anno.
Questo affinché alla ripartenza dei primi giorni di Settembre ognuno di loro sapesse in che direzione andare e quali traguardi ottenere.
Inoltre, non so se capita anche a te, ma quando arriva Settembre a me viene sempre voglia di avviare qualche nuovo Progetto, qualcosa di nuovo, magari anche fantasioso.
Sarà perché al rientro dal Mare o dalle ferie in genere mi sento più carico e creativo del solito (i collaboratori di LeadershipLab hanno il terrore di settembre).
In qualunque caso, a settembre, molto spesso una Persona, un Imprenditore si ritrova con qualche nuova idea, un Obiettivo e qualche strategia da implementare per migliorare i Risultati della propria impresa.
Nella Vita Personale, moltissimi sono pronti ad iscriversi in palestra, cambiare il look dei capelli, smettere di fumare, mettersi a dieta, dedicarsi a se stessi, fare quella cosa a cui abbiamo rinunciato per tantissimo tempo, iniziare da capo.
Ma la domanda è: perché proprio a Settembre?
Il periodo estivo, insieme a quello natalizio, è una delle due grandi “interruzioni” da attività, lavorative e non, che ci permettono di “staccare la spina” (a proposito, leggi l’articolo all’inizio del Magazine, sullo staccare la spina… illuminante!) prima di ricominciare.
Durante le ferie, il livello di stress si abbassa, le energie aumentano, e ognuno di noi avverte il desiderio di entrare in contatto con quei bisogni intimi, quelle sensazioni, quei desideri, quei sogni lasciati nel baule nel corso dello stressante tran tran quotidiano.
Da questo nasce il nostro desiderio di rinnovamento. È democratico, è gratis e promette momenti di entusiasmo a tutti! Troppo spesso però, alla stessa stregua dei buoni propositi di inizio anno, succede che solo dopo qualche settimana dall’inizio di Settembre, l’attenzione ai nuovi Obiettivi cala e con essa i Risultati.
E qual è la sensazione che ti assale? Sentirsi come se fossi alla deriva nel mondo. Lavori sodo, ma sembra che non arrivi da nessuna parte.
Il mio obiettivo in questo articolo è fornirti delle regole pratiche da seguire per fissare degli Obiettivi che ti portino a performance più elevate eliminando il rischio di mollare!
Ricorda: Gli Obiettivi sono un processo mentale potente per progettare il tuo futuro ideale e motivarti a trasformare la tua visione di questo futuro in realtà.
Ecco a Te le mie cinque regole d’oro nella definizione degli obiettivi. Applicale alla tua vita personale e Professionale.
1. Stabilisci solo Obiettivi che ti motivino
Quando ti fissi degli obiettivi, è importante che questi ti motivino davvero: questo significa assicurarti che siano veramente importanti per te, e che ci sia valore nel raggiungerli. Come dire, deve valerne la pena!
Il primo motivo per cui molli è dato dal prezzo che occorre pagare per raggiungere un Obiettivo.
Il prezzo è di tipo fisico, psicologico, relazionale e solo in ultimo economico.
Se non sei disposto a pagarne il prezzo, significa che non hai un così grande interesse per quegli Obiettivi. La motivazione è fondamentale per raggiungerli.
Stabilisci obiettivi che si riferiscano a grandi priorità della tua vita. Senza questo tipo di concentrazione, potresti ritrovarti con troppi obiettivi intorno a Te, ma di poco conto, lasciandoti troppo poco tempo da dedicare a ciascuno di essi.
Il raggiungimento degli obiettivi richiede impegno, quindi per massimizzare le probabilità di successo devi avvertire un senso di urgenza e avere un atteggiamento del tipo “devo farlo”.
Quando non hai questo, e subentra la stanchezza degli impegni, rischi di rimandare ciò che devi fare per trasformare l’obiettivo in realtà.
Questo a sua volta ti fa sentire deluso e frustrato con te stesso e sono entrambi atteggiamenti demotivanti. Alla fine, entrerai in uno stato d’animo distruttivo del tipo “Non posso farlo” o “Non sono bravo a fare l’Imprenditore e avere successo“.
Questo è il Motivo per cui, ho sentito l’esigenza di strutturare un Evento che si chiama STRATEGIE DOMINANTI in cui ti posso dimostrare che chi concentra il suo Business su una cosa sola, ottiene molti più risultati economici.
2. Sii ambizioso, ma pragmatico
Per realizzare i tuoi obiettivi, dovrai assicurarti di bilanciare l’ambizione con il pragmatismo.
Anche se crediamo fermamente che tutti siano capaci di realizzare imprese straordinarie, abbiamo la tendenza ad essere eccessivamente ottimisti quando si tratta di prevedere i risultati futuri.
Il mio suggerimento prezioso per Te: abbi un sano pregiudizio del tuo ottimismo.
Sii consapevole di questa disposizione mentale gestendo le aspettative.
Se stabilisci obiettivi troppo ambiziosi, ti scoraggerai e forse smetterai.
Se stabilisci obiettivi troppo pragmatici, ti annoierai e (hai indovinato!) forse smetterai.
Come per innumerevoli cose nella vita, l’equilibrio è la chiave.
3. Stabilisci obiettivi per iscritto
FON-DA-MEN-TA-LE!
L’atto fisico di scrivere un obiettivo lo rende reale e tangibile. Una volta scritto, non hai scuse per dimenticartene.
Mentre scrivi, usa la parola “volontà” invece di “vorrei” o “potrebbe“. Ad esempio, “incremento i miei Risultati di fatturato del 10% quest’anno”, non “Vorrei incrementare i miei risultati del 10% quest’anno”.
La prima dichiarazione di obiettivi ha potere e puoi “vederti” incrementare i tuoi risultati, la seconda manca di passione e ti dà una scusa se ti distrai.
Trasforma il tuo Obiettivo in un Progetto di Business
Pubblica i tuoi obiettivi in luoghi visibili per ricordarti ogni giorno cosa hai scelto di fare.
Mettili sulle pareti, sulla scrivania, sul monitor del computer, sullo specchio del bagno o sul frigorifero come un promemoria costante che ti segua ovunque tu vada.
4. Elabora un piano d’azione
Questo passaggio spesso viene trascurato nel processo di definizione degli obiettivi.
Ti concentri così tanto sul risultato che dimentichi di pianificare tutti i passaggi necessari lungo il percorso.
Crea un elenco di azioni da svolgere con data, orario e con chi le farai!
Scrivendo i singoli passaggi e cancellandoli man mano che li completi, ti renderai conto che stai facendo progressi verso il tuo obiettivo finale.
5. Resta fedele!
Come i Carabinieri. Gli Obiettivi sono tuoi e sei tu che devi essergli fedele.
Inoltre, ricorda che la definizione degli obiettivi è un’attività relativa e mai finita. Il raggiungimento di un Obiettivo è solo la porta di ingresso per uno successivo: da questo riconosci il vero Imprenditore.
Crea intervalli di tempo regolari per rivedere i tuoi obiettivi. La tua destinazione finale, nel lungo termine potrebbe essere sempre la stessa, ma il piano d’azione che ti sei prefissato lungo il percorso devi sentirti libero di variarlo, anche in modo significativo.
Dai spazio al Feedback!
La conoscenza è potere, come dice il vecchio adagio.
Se vuoi ottenere più successo con i tuoi obiettivi, è importante raccogliere quanti più feedback possibile sulle tue prestazioni. Soprattutto quelli negativi.
Ricevere feedback negativi è prezioso per avere informazioni sui tuoi obiettivi futuri e farti conoscere le aree di miglioramento su cui puoi operare.
Concludendo, che tu stia mirando a metterti in proprio, a sviluppare maggiori risultati della tua impresa, stia cercando lo sviluppo delle competenze o di migliorare l’equilibrio tra lavoro e vita privata, gli obiettivi rappresentano la tabella di marcia verso il successo.
E per rendere il tuo viaggio ancora più agevole, posso aiutarti a sviluppare e raggiungere facilmente i tuoi obiettivi professionali. Devi solo scrivermi e sarà un piacere farlo insieme.
Quindi, sei pronto a sbloccare il tuo pieno potenziale fissando i tuoi obiettivi Professionali più straordinari di sempre?
Fai che Accada!
Per la tua Crescita Professionale
Marco Merangola