X

Net positive

“Un business etico per una crescita sostenibile e profittevole”

 

In questo libro gli autori Paul Polman e Andrew Winston svelano per la prima volta alcune lezioni, che vengono dall’esperienza di Unilever e di altre aziende, sul modo in cui trarre profitto contribuendo a risolvere i problemi del mondo, anziché crearli.

I vari capitoli offrono indicazioni per trasformare le aziende in imprese “net positive”. Infatti un’azienda “net positive” migliora la vita di tutti coloro con cui viene in contatto, incrementando il guadagno, assumendosi la responsabilità di tutti gli impatti sociali e ambientali, attuando una cultura più umana e orientata allo scopo.

Collabora con la concorrenza e i governi per promuovere un cambiamento nel campo della sostenibilità, delle pari opportunità di etnia e di genere, dell’uguaglianza sociale e dei diritti umani.

Il libro con la sua visione e le storie interessanti che racconta, suggerisce principi e prassi grazie a cui far avanzare il cambiamento e la trasformazione di cui il mondo ha un disperato bisogno.

Il termine “net positive” si riferisce all’idea che le aziende non dovrebbero solo cercare di minimizzare l’impatto negativo delle proprie attività sull’ambiente e sulla società, ma contribuire anche a generare un impatto positivo.

Devono cioè creare un valore sociale e ambientale che superi eventuali danni creati.

Unilever per esempio sta adottando strategie innovative per integrare la sostenibilità nelle proprie azioni e per creare valore condiviso per tutte le parti interessate, compresi i clienti, i collaboratori e le comunità locali.

Secondo gli autori è fondamentale quindi creare una collaborazione tra aziende, governi e altre parti interessate per affrontare le sfide globali in modo efficace.

Diventa quindi importante il ruolo dei leader aziendali nel guidare il cambiamento e nell’ispirare azioni positive all’interno delle loro organizzazioni.

La trasparenza nella comunicazione degli sforzi e dei risultati delle aziende in materia di sostenibilità è fondamentale in quanto la trasparenza aiuta a costruire fiducia e a dimostrare l’impegno autentico delle aziende verso la sostenibilità.

Ogni azienda ha il ruolo importante di creare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, gli autori vogliono così incoraggiare i leader aziendali a pensare in modo innovativo e ad agire con coraggio per affrontare queste nuove sfide.

Può sembrare utopistico, ma non è così: ci sono già leader coraggiosi che oggi stanno rendendo reale questo processo.

Vuoi essere come loro?

Ti suggerisco di iniziare leggendo questo libro e poi di metterlo in pratica.

Buona lettura!

Antonella Scorzon:
Related Post