X

La vita in cima alla piramide può essere solitaria…

“SPECIALMENTE IN TEMPI TURBOLENTI”

 

Ogni venditore che guida una squadra sa che la leadership non è solo una serie di traguardi e successi, ma anche di momenti di isolamento e incertezza.

Numeri, gestione e crescita dei venditori, rapporti con la direzione e con gli altri reparti dell’azienda, programmazione, pianificazione, monitoraggio, risultati, budget da rispettare, crescita professionale e penso che l’elenco potrebbe continuare giusto.

Ma come è possibile sentirsi da soli in questo vivere frenetico?

 

La solitudine arriva, (eccome se arriva) in tante occasioni, ve ne do alcuni esempi:

 

1. Durante le Decisioni Critiche: Quando deve prendere decisioni difficili che influenzano l’intero team o l’andamento delle vendite, senza poter condividere pienamente il peso o la responsabilità di quelle decisioni.

 

2. In Periodi di Crisi o Cambiamento: Momenti di incertezza economica, cambiamenti nel mercato o crisi interne all’azienda possono isolare il leader, che deve mantenere un fronte forte pur gestendo le proprie ansie e incertezze.

 

3. Quando Affronta Conflitti Interni: Gestire i conflitti all’interno del team o tra i membri del team può essere un compito solitario, in quanto il leader deve rimanere imparziale e trovare soluzioni equilibrate.

 

4. Nel Bilancio tra Leadership e Cameratismo: Qual è il giusto equilibrio tra essere un “capo” e un collega? Può essere difficile e può portare a sentirsi distaccati dal resto del team.

 

5. Durante la Valutazione delle Performance: L’analisi delle prestazioni individuali e del team può essere un processo solitario, soprattutto quando sono necessarie critiche costruttive o azioni correttive che, diciamocelo, non sempre vengono prese bene!

 

6. Quando Non Si Ottengono Risultati Attesi: Affrontare periodi di bassa performance o mancati obiettivi può essere un’esperienza “pesante”, in cui il leader si sente responsabile per le sfide del team. Cosa avrò sbagliato? Non mi sarò fatto comprendere? Avrò stabilito obiettivi troppo grandi? Non ho ascoltato abbastanza il Team?

 

Da venditore, o meglio da Coach alle vendite, vorrei darvi con un pizzico di umorismo ed ironia alcuni consigli “alla mia maniera” ironici e veloci, per aiutare chi svolge questa professione a sentirsi meno solo in alcuni momenti:

 

1. Costruisci un Network di Supporto: Non siate un “Lone Ranger”. Create un network di leader per condividere sfide e risate. Perché… anche Batman aveva Alfred!

 

2. Non solo Email e WhatsApp: Uscite dalla scrivania! Comunicate apertamente col vostro team. Organizzate caffè virtuali settimanali per scambi liberi, inclusi scherzi e umorismo.

 

3. Ascoltate come “Dumbo”: Chiedete feedback e coinvolgete il team nelle decisioni. Potreste scoprire talenti nascosti e persone dalle idee brillanti!

 

4. Prendetevi Tempo per voi stessi: Riflettete e ricaricatevi. Una pausa, un hobby o un momento di quiete possono migliorare la vostra concentrazione e creatività.

 

5. Celebrate i Successi: Condividete e festeggiate i traguardi con il team. Organizzate team building o cene per rafforzare lo spirito di squadra. Non dimenticate i dolci, a meno che non sia periodo di dieta!

 

6. Equilibrio Vita-Lavoro: Non lasciate che il lavoro prenda il sopravvento sulla vostra vita. Prevenite quella “brutta cosa” chiamata burnout e coltivate relazioni sociali fuori dal lavoro per un benessere e stacco generale.

 

Concludendo! La “solitudine del leader” può essere resa più accettabile attraverso la connessione, la condivisione e il mantenimento di un equilibrio sano nella vita.

Siete un Leader e non una roccia immobile nel suo spazio, tempo e luogo. Io vedo questo ruolo come un faro che guida con empatia, apertura e comprensione. Il leader forte è per me colui che sa quando è il momento di ascoltare, condividere e essere umano.

E, soprattutto, non è un vicolo cieco. Con molto umorismo, comunicazione e coinvolgimento del team, potete trasformare tanti momenti in opportunità per crescere e rafforzare il vostro ruolo di leader.

Come disse Theodore Roosevelt: “Spesso è il caso che l’uomo che può fare bene da solo è colui che trova meno cooperazione da parte degli altri”.

Questa citazione sottolinea la sfida che i leader affrontano quando devono procedere da soli, anche in situazioni dove il supporto e la collaborazione potrebbero essere preziosi.

Per un leader nel mondo delle vendite, questa frase riflette la realtà di dover talvolta agire in autonomia per raggiungere obiettivi e successi.

Vorrei infine condividere questo pensiero molto profondo: anche il capo ha bisogno di una spalla su cui … ridere!

Soraia Pala:
Related Post