X

Il business, tra etica e sostenibilità

Etica e sostenibilità nel business: temi attuali e cruciali, che sempre più dovrebbero essere approfonditi e diventare di comune sensibilità, anche in un contesto di relazioni economiche.

Già perché anche nel business è essenziale parlare di valori, quei principi fondamentali che fanno la differenza nelle relazioni.

 

I tre valori da considerare fondamentali nei rapporti professionali sono:

 

1. L’integrità: il senso dell’onestà, della trasparenza e della correttezza nei confronti dei clienti, ma anche degli altri professionisti e degli enti.

La deontologia professionale rappresenta una guida per i rapporti con le istituzioni giudiziarie, gli altri avvocati e i clienti, ma l’integrità non si limita alla deontologia, la trascende perché rappresenta un modus vivendi innato della persona.

 

2. Il rispetto: in una società multiculturale, per coesistere pacificamente ed armoniosamente, è necessario cogliere ed “accogliere” gli aspetti distintivi con cui ognuno può contribuire al mercato.

L’avventura del business diventa sempre più personalizzata, sia nelle modalità di erogazione del servizio che nelle esigenze della clientela. Saranno sempre più queste ultime a costituire il parametro di riferimento per segnare gli obiettivi da raggiungere nei rapporti professionali.

 

3. La responsabilità: ogni soggetto, a livello professionale e non, deve fare la sua parte a beneficio della società, dell’ambiente e dell’economia.

Anche gli imprenditori, nelle decisioni sulla loro impresa, devono considerare il possibile impatto sociale, ambientale ed economico delle loro scelte. Corollario della responsabilità è la sostenibilità: tendenzialmente le azioni responsabili sono anche sostenibili, dal punto di vista sociale, economico ed ambientale.

 

L’etica è quindi una parte importante del business, che consente all’imprenditore/professionista di crearsi una reputazione solida, instaurare relazioni di fiducia e rendere sostenibile a lungo termine la sua attività commerciale o professionale.

 

La sostenibilità è invece un approccio al business che mira a creare valore consolidato per l’azienda stessa, per i propri clienti, ma anche per la società, l’ambiente e la generalità dei soggetti presenti sul mercato.

 

Le tre principali accezioni di sostenibilità che preferisco sono le seguenti:

 

1. Conformità normativa: le aziende sostenibili rispettano le leggi e i regolamenti relativi all’ambiente, alla sicurezza e alle questioni sociali.

 

2. Responsabilità ambientale e sociale: le aziende sostenibili si impegnano a ridurre al minimo il loro impatto ambientale. Ciò può includere l’adozione di energie rinnovabili, la gestione sostenibile delle risorse, la riduzione delle emissioni di gas serra, la ricerca di pratiche produttive ecocompatibili, la garanzia di condizioni di lavoro etiche e l’attenzione al benessere delle comunità locali.

 

3. Rendimento finanziario a lungo termine: la sostenibilità può anche contribuire al successo finanziario a lungo termine delle aziende, attraverso la costruzione di relazioni fiduciarie con istituzioni ed enti, l’attrazione di clienti sostenibili e l’incremento dell’efficienza operativa.

 

L’etica e la sostenibilità incidono nell’attività di un avvocato che si occupa anche di finanziamenti a fondo perduto?

 

Certo!

Sono fondamentali, sia nell’approccio al cliente, alle istituzioni e ai collaboratori, sia nello svolgimento dell’attività professionale: l’etica propone i valori, la sostenibilità li traduce a livello operativo.

In conclusione, la fusione di etica e sostenibilità non solo migliora la reputazione e la fiducia, ma offre anche un solido fondamento per un business che mira a prosperare nel lungo termine, contribuendo positivamente alla società, all’ambiente e all’economia.

Un business florido, ma anche rispettoso delle esigenze sociali e delle necessità ambientali, è quanto l’Unione Europea promuove, mettendo a disposizione finanziamenti a fondo perduto per imprese e professionisti che intendano intraprendere un percorso di adeguamento ai principi di sostenibilità.

Sarà poi la consapevolezza di questi valori a guidare non solo le decisioni, ma contribuirà anche a plasmare il futuro stesso del nostro modo di fare business.

Tiziana Massetti:
Related Post