Share This Article
“LE PRIME COSE AL PRIMO POSTO: VIVERE, AMARE, IMPARARE”
Ho pensato che per ripartire più organizzati dopo l’estate sia utile iniziare da pianificare meglio il proprio tempo aiutando anche il nostro team a fare lo stesso, così da rendere l’attività di ognuno più organizzata ed essere più efficienti e non solo efficaci.
Questo libro, scritto da Stephen R. Covey, A. Roger Merrill e Rebecca R. Merrill, si concentra proprio sulla gestione del tempo e delle priorità basata sui principi universali e non su rimedi superficiali.
È introdotto il concetto dei quattro quadranti della gestione del tempo, distinguendo tra attività urgenti e importanti e attività non urgenti, ma importanti.
L’obiettivo è spendere più tempo nel quadrante che rappresenta attività importanti, ma non urgenti, come la pianificazione, la prevenzione e lo sviluppo personale.
Gli autori infatti spiegano perché nella pianificazione del tempo è importante trasferire l’attenzione dalla “urgenza” alla “importanza“: così non solo potremo fare di più in meno tempo, ma smetteremo di essere schiavi dell’urgenza, potremo organizzarci per fare più cose che sono davvero essenziali per la qualità della nostra vita e, come risultato, sentirci più soddisfatti e felici.
“Il segreto non sta nel dare priorità a ciò che è nel tuo programma, ma nel programmare le tue priorità. …La maggior parte di noi passa troppo tempo su ciò che è urgente e non abbastanza tempo su ciò che è importante”.
In modo pratico ci insegnano a pianificare le nostre giornate in modo efficace, a individuare la nostra missione e i nostri obiettivi, a creare equilibrio tra i vari ruoli nella nostra vita, conoscere quali sono gli ostacoli principali ad una vita di appagamento e di gioia e come evitarli, sapere come essere più organizzati.
Così potremo aumentare la nostra leadership, essere di esempio ai nostri collaboratori e vivere in modo coerente con i nostri principi.
“Sapere come individuare la nostra missione e i nostri obiettivi è fondamentale per una gestione efficace del tempo”.
Insomma un libro da leggere sotto l’ombrellone, o dovunque si voglia, per lavorare sulla propria “gestione del tempo” o meglio, visto che il tempo non si può gestire, su come gestire le cose da fare nel tempo, sia nella propria attività di business sia nella vita privata, per poter vivere in equilibrio.
Quindi per ripartire con le idee più chiare, non perdere quei benefici che hai quando ti prendi una meritata pausa e arrivare a fine anno dove ti sei prefisso sentendoti più soddisfatto e perché no, felice, non ti resta che metterti comodo e leggere questo libro.
E Buona estate!